dicembre, 2018

Dettagli evento
Shakespeare e la legge. Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli? Laboratorio teatrale tra Università degi Studi di Milano e compagnia Puntozero / Istituto Penitenziale Minorile Beccaria Sabato mattina, 1 dicembre, in
di più
Dettagli evento
Shakespeare e la legge.
Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli?
Laboratorio teatrale tra Università degi Studi di Milano e
compagnia Puntozero / Istituto Penitenziale Minorile Beccaria
Sabato mattina, 1 dicembre, in orario ancora da definire, (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su puntozeroteatro.org) saranno presentati nel nuovo Teatro Beccaria Puntozero, all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile Cesare Beccaria di Milano, i risultati del laboratorio “Shakespeare e la legge. Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli?” organizzato da Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose dell’Università degli Studi di Milano con Giuseppe Scutellà (Puntozero).
In programma un processo ai personaggi shakespeariani oltre ai tre testi finalisti della quarta edizione del concorso “Scrivere per il teatro” promosso dalla cattedra di Storia del teatro inglese, che ha invitato gli studenti universitari a cimentarsi con la scrittura di un breve testo teatrale che prendesse spunto dalla tragedia Romeo and Juliet di William Shakespeare per riflettere sui temi della giustizia, colpa, perdono.
I testi sono stati selezionati dall’attrice e regista Tiziana Bergamaschi (Teatri Possibili, Milano) e Giuseppe Scutellà (Puntozero Teatro), che è anche regista di questi frammenti.
Padrino dell’evento sarà Don Gino Rigoldi, lo storico cappellano del Beccaria.
Il teatro, ma soprattutto l’incontro tra i detenuti e gli studenti, sembra rispondere alle domande che si pone e pone Scutellà: “Come si può pensare di rinchiudere dei giovani e chiedere loro di riflettere sul proprio agire senza fornire loro gli strumenti necessari per farlo? Come possiamo pretendere che questi giovani detenuti rielaborino i propri reati e si reinseriscano virtuosamente nella società senza indicare loro la strada?”
Dopo il workshop condotto dal rapper inglese Akala della Hip Hop Shakespeare Company (la compagnia patrocinata da Sir Ian McKellen che contagia di febbre shakespeariana i giovani delle periferie disagiate con il suo rap), e quello che l’anno scorso ha visto la collaborazione di Lella Costa, ancora una volta l’Università Statale collabora con Puntozero a un progetto che si propone di abbattere le barriere tra chi è dentro e chi è fuori (unico progetto in Italia di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto di pena inserito all’interno del curriculum scolastico).
La mattinata vede come protagonisti i ragazzi di Puntozero, una compagnia mista composta di detenuti e non, e un gruppo di studenti della Statale, accomunati dal desiderio di recitare, combattere il pregiudizio e facilitare l’accettazione, la convivenza e il dialogo.
L’evento sarà l’occasione per una raccolta fondi per il completamento della messa a norma del teatro Beccaria Puntozero.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando
sab, 01 dic 2018 18:30 1 dicembre 2018 6:30 pm
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA