Stagione 2019
febbraio 2021
gennaio 2020
22gen(gen 22)7:30 pm27(gen 27)7:30 pmAntigone
Dettagli evento
Traduzione di Maria Grazia Ciani Nella Tebe sofoclea, il re Creonte condanna a morte sua nipote ‒ e promessa sposa di suo figlio ‒ Antigone, per aver trasgredito l’editto da lui
di più
Dettagli evento
Traduzione di Maria Grazia Ciani
Nella Tebe sofoclea, il re Creonte condanna a morte sua nipote ‒ e promessa sposa di suo figlio ‒ Antigone, per aver trasgredito l’editto da lui emanato seppellendo il corpo del fratello traditore. Creonte sa che la legge non può guardare in faccia a nessuno, nemmeno ai legami di sangue.
Così il fato incombe su ogni personaggio della tragedia, regalando un messaggio importante che non lascia scampo: “Tutti gli uomini possono sbagliare, ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo
- Per la potenza del messaggio.
- Per una giovanissima donna che osa sfidare gli stereotipi della società.
- Per attori in scena che vivono e hanno vissuto sulla loro pelle le conseguenze delle leggi, e portano quindi un’autenticità difficile da trovare altrove.
- Perché i testi classici ci aiutano a costruire la grammatica sentimentale con cui leggiamo e interpretiamo il mondo.
- Per un’esperienza sensoriale coinvolgente e stimolante.
- Per sperimentare la catarsi greca.
Quando
mer, 22 gen 2020 19:30 - lun, 27 gen 2020 19:30
Biglietti
I tuoi biglietti su Eventbrite!dicembre 2019
08dic(dic 8)7:30 pm22(dic 22)7:30 pmRomeo and Juliet Disaster
Dettagli evento
Vogliamo attirare la tua attenzione su uno spettacolo / progetto particolare. È vero, vogliamo portarti in carcere, ma per farti sperimentare in prima persona un
di più
Dettagli evento
Quando
dom, 08 dic 2019 19:30 - dom, 22 dic 2019 19:30
Biglietti
I tuoi biglietti su Eventbrite!07dic6:00 pmProiezione della Prima della Scala Teatro Puntozero|Beccaria
Dettagli evento
Più di 40 fra teatri, luoghi della cultura e delle istituzioni, spazi cittadini e sedi non convenzionali per oltre 50 fra concerti, performance, mostre e installazioni, conferenze e incontri gratuiti;
di più
Dettagli evento
Più di 40 fra teatri, luoghi della cultura e delle istituzioni, spazi cittadini e sedi non convenzionali per oltre 50 fra concerti, performance, mostre e installazioni, conferenze e incontri gratuiti; 38 proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala;
Dal 30 novembre al 12 dicembre, il Comune di Milano insieme a Edison porta ovunque l’energia di “Tosca” di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala. “Tosca” sarà trasmessa in diretta mondiale da Rai, grazie alla nona edizione di “Prima diffusa”. La città sarà animata da oltre 50 iniziative tra proiezioni, concerti, performance, reading, incontri e conferenze dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi.
Venite ad assistere alla proiezione della Prima della Scala il 7 dicembre,
dall’originale comodità delle poltrone scaligere donate al Teatro Puntozero|Beccaria
Quando
sab, 07 dic 2019 18:00
Biglietti
Prenotati ora!05dic7:00 pm7:00 pmRecital lirico con Elio per la Tosca di Puccini
Dettagli evento
Più di 40 fra teatri, luoghi della cultura e delle istituzioni, spazi cittadini e sedi non convenzionali per oltre 50 fra concerti, performance, mostre e installazioni, conferenze e incontri gratuiti;
di più
Dettagli evento
Più di 40 fra teatri, luoghi della cultura e delle istituzioni, spazi cittadini e sedi non convenzionali per oltre 50 fra concerti, performance, mostre e installazioni, conferenze e incontri gratuiti; 38 proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala;
Dal 30 novembre al 12 dicembre, il Comune di Milano insieme a Edison porta ovunque l’energia di “Tosca” di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala. “Tosca” sarà trasmessa in diretta mondiale da Rai, grazie alla nona edizione di “Prima diffusa”. La città sarà animata da oltre 50 iniziative tra proiezioni, concerti, performance, reading, incontri e conferenze dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi.
Fra gli altri appuntamenti da non perdere, il 5 dicembre al Teatro Puntozero Beccaria, il recital dei giovani solisti dell’Accademia di canto scaligera introdotto da un presentatore d’eccezione come Elio. E saranno ancora gli esperti della Scuola del Teatro a condurre le guide all’ascolto in ben nove delle sale dove si terranno le proiezioni dell’opera.
Quando
gio, 05 dic 2019 19:00 - gio, 05 dic 2019 19:00
Biglietti
SOLD OUT!Dettagli evento
Immaginate di vedere stranieri disgraziati... Concorso di scrittura per il teatro (V edizione, 2018/19) a cura di Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose “Imagine that you see the wretched strangers, Their babies at
di più
Dettagli evento
Immaginate di vedere stranieri disgraziati… Concorso di scrittura per il teatro (V edizione, 2018/19)
a cura di Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose
“Imagine that you see the wretched strangers, Their babies at their backs and their poor luggage, Plodding to the ports and coasts for transportation …” / “Immaginate allora di vedere quegli stranieri disgraziati, coi bimbi in spalla, e i poveri bagagli arrancare verso i porti e le coste per essere espulsi…”
(W. Shakespeare, A. Munday, H. Chettle, T. Dekker, T. Heywood, Sir Thomas More, 2.4.57-59)
Prendendo spunto dalla battuta di Tommaso Moro nell’eponimo testo, v’invitiamo a scrivere un breve testo teatrale, in qualunque lingua, purché fornito di traduzione in italiano o in inglese, che non superi i 10 minuti e preveda non più di 3 personaggi.
Il testo dovrà portarci a riflettere sulla nostra contemporaneità, e in particolar modo sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza, della povertà, dell’ordine e della legalità, ma anche delle paure di chi migra e chi accoglie, delle loro speranze e utopie.
Inviare testo e CV a margaret.rose@unimi.it E cristina.cavecchi@unimi.it.
Scadenza: 15 giugno 2019.
I tre finalisti saranno premiati e il testo vincitore sarà messo in scena da Puntozero Teatro (per la regia di Giuseppe Scutellà) con i ragazzi dell’Istituto Penitenziale Minorile Beccaria e gli studenti UNIMI in una serata aperta alla cittadinanza presso il teatro Beccaria Puntozero.
http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/tutte-le-notizie/content/immaginate-di-vedere-stranieri-disgraziati.0000.UNIMIDIRE-72708
ENGLISH VERSION
Imagine that you see the wretched strangers… Writing for the theatre (V edition, 2018/19)
by Mariacristina Cavecchi and Margaret Rose
“Imagine that you see the wretched strangers, Their babies at their backs and their poor luggage, Plodding to the ports and coasts for transportation …” /
(W. Shakespeare, A. Munday, H. Chettle, T. Dekker, T. Heywood, Sir Thomas More, 2.4.57-59)
Starting from the lines spoken by Sir Thomas More in the eponymous play, we invite you to write a brief play, in any language, provided you attach a translation in Italian or English. Your playtext, with no more than three characters, should run for about ten minutes. The work should invite spectators to reflect on contemporary society, and specifically on themes of migration, poverty, order and legality, on the fears of migrants and the people in host countries, as well as their hopes and aspirations.
Expiry date 15 June 2019
Send your text e CV to margaret.rose@unimi.it AND cristina.cavecchi@unimi.it.
Quando
lun, 02 dic 2019 10:00 2 dicembre 2019 10:00 am
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTAorganizzatore
Università Statale e Puntozero
ottobre 2019
Dettagli evento
Gli oltre 10 anni trascorsi con l’organizzazione sanitaria penitenziaria in carico al SSN, permettono oggi, sul versante dell’assistenza psichiatrica, sfide più ambiziose da raccogliere e criticità più complesse da affrontare,
di più
Dettagli evento
Gli oltre 10 anni trascorsi con l’organizzazione sanitaria penitenziaria in carico al SSN, permettono oggi, sul versante dell’assistenza psichiatrica, sfide più ambiziose da raccogliere e criticità più complesse da affrontare, anche a causa del mutamento degli scenari socioculturali che riguardano il trattamento degli autori di reato con pregressa o sopravvenuta patologia di tipo psichico.
Da sempre i disturbi psichiatrici risultano tra le patologie maggiormente rappresentate nella popolazione detenuta sia adulta che giovane adulta e minore. Contestualmente, l’avvio delle attività nelle nuove REMS deve superare ovunque la fisiologica fase di rodaggio, anche sul versante dell’assistenza integrata con il territorio. Inoltre, la presenza fra le persone detenute di un’elevata aliquota di pazienti con “doppia diagnosi” correlata all’abuso di sostanze, sottintende anche la possibilità che molti pazienti psichiatrici detenuti possano contestualmente acquisire un’infezione virale cronica quali HIV, HBV e/o HCV, richiedendo pertanto una gestione clinica interdisciplinare.
L’evento mira a stimolare riflessioni e confronti sul tema della promozione della salute mentale negli istituti di pena, con l’obiettivo di favorire, attraverso l’aggregazione degli operatori direttamente impegnati “sul campo”, la costruzione di protocolli di cura accessibili, fattibili anche in situazioni organizzativamente talvolta non favorevoli, condivisi e, soprattutto, di sistemi di sostegno multidimensionali in favore del paziente-detenuto, come anche di ogni operatore responsabile di azioni di trattamento.
La formula dell’incontro tecnico tra leader della disciplina, con operatori sanitari penitenziari, con la partecipazione teatrale attiva dei giovani detenuti del IPM Beccaria e la partecipazione aperta agli operatori sociali del territorio operanti negli istituti penitenziari milanesi, seguito sia dal momento d’intrattenimento musicale comune che dal convivio preparato dagli stessi ragazzi ospiti dell’istituto, vuole rappresentare il superamento delle “barriere”, da sempre insite all’interno degli Istituti Penitenziari sia per adulti che per minori, che di quei pregiudizi verso le persone detenute spesso anche inconsapevolmente insiti nella popolazione generale.
Quando
mar, 01 ott 2019 16:00 - mar, 01 ott 2019 20:30
Biglietti
PRENOTAorganizzatore
S.I.M.S.Pe. - onlussanitapenitenziaria@sanitapenitenziaria.org
settembre 2019
Dettagli evento
Il 26 settembre alle 19 presso il Teatro Puntozero Beccaria, L’Associazione Puntozero Teatro Beccaria e la società editrice della rivista “L’INCONTRO”, fondata da Bruno Segre, hanno deciso di far incontrare i
di più
Dettagli evento
Il 26 settembre alle 19 presso il Teatro Puntozero Beccaria, L’Associazione Puntozero Teatro Beccaria e la società editrice della rivista “L’INCONTRO”, fondata da Bruno Segre, hanno deciso di far incontrare i giovani detenuti del Carcere Minorile Beccaria e i collaboratori della rivista che si occupano – a vario titolo – di tematiche cruciali per garantire la salvaguardia dei principi costituzionali e del valore della riabilitazione del detenuto. Obiettivo della serata è far emergere sogni e speranze che animano i ragazzi rispetto ai loro futuri possibili, ma anche dubbi e ansie che li turbano.
Il tutto sotto l’occhio vigile e attento di Bruno Segre, avvocato, giornalista e fondatore della rivista.
Per favorire il dialogo tra i professionisti e i detenuti, il format della serata prevederà una serie di tavoli tematici così suddivisi:
- Inserimento nel mondo del lavoro con Renzo Ricci, imprenditore emiliano Presidente della società Poltrone Sofà, e Andrea Bairati, già Assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte, consulente aziendale e studioso di problematiche sociali ed economiche;
- Cultura e formazione con Cristiana Poggio, Vicepresidente della Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino e Catania, e Alessandro Bianchi, sviluppo e curatorship della Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli di Milano;
- Diritti e doveri del sistema carcerario con Emilia Rossi, Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute e private della libertà, e Rita Bernardini, politica italiana;
- Opportunità e rischi della rete con Giuseppe Vaciago, avvocato, esperto in diritto del digitale, e Matteo Flora, imprenditore, specializzato nel marketing digitale;
- Innovazione sociale e importanza della musica e dello sport nella formazione dei giovani con Don Andrea Bonsignori, preside della Scuola della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, Don Gino Rigoldi, cappellano dell’Istituto Beccaria, e Andrea Rapaccini, consulente aziendale, esperto di innovazione sociale;
- Storia e memoria con Bruno Segre e Claudio Zucchellini, entrambi avvocati.
Ad accompagnare coloro che vorranno partecipare al percorso dei diversi tavoli tematici ci saranno Giuseppe Scutellà, regista e socio fondatore dell’Associazione Puntozero, e Riccardo Rossotto, avvocato e Presidente della società editrice L’Incontro.
La serata sarà aperta dai saluti istituzionali della dott.ssa Francesca Perrini (CGM Milano) e dalla dott.ssa Cosima Buccoliero a concludere la serata troveremo il dott. Pietro Buffa, Provveditore della Regione Lombardia all’Amministrazione Penitenziaria.
Ciascun approfondimento durerà circa 15 minuti.
Insomma, un percorso denso di contenuti grazie ai quali sarà possibile carpire numerosi stimoli.
La prenotazione sul nostro sito è obbligatoria e disponibile fino a 24 ore dall’evento. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Non potete mancare!
Quando
gio, 26 set 2019 19:00
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTAorganizzatore
"L'incontro" editore e Puntozeroredazione@lincontro.news Società editrice L’incontro srl Sede legale: Torino, Via A. Avogadro n. 26
Dettagli evento
Dal 19 al 22 settembre, per la prima volta, la neonata Rete TiPiCi - Trasformazione Partecipata della Comunità - si apre alla cittadinanza milanese, in occasione del convegno “PER-FORMARE IL
di più
Dettagli evento
Dal 19 al 22 settembre, per la prima volta, la neonata Rete TiPiCi – Trasformazione Partecipata della Comunità – si apre alla cittadinanza milanese, in occasione del convegno “PER-FORMARE IL SOCIALE: Formazione, cura e inclusione sociale attraverso il teatro – PRIN 2015”. Quattro giorni di eventi e incontri che coinvolgeranno non solo la società ma anche cinque università italiane: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che conduce la ricerca, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università LaSapienza di Roma e l’Università degli Studi di Torino.
In occasione di questi giorni dedicati alla formazione e all’incontro degli operatori milanesi del teatro sociale, il 21 settembre sarà dedicato all’analisi di “Arti e pratiche performative per il sociale”.
Dalle ore 18.30 presso il Teatro Puntozero Beccaria sarà presentata l’Associazione nazionae “Teatro e Giustizia Minorile”, alla presenza di Adynaton Roma, Co2 Crisis Opportunity Roma, Kysmet Bari, Interazioni Elementari Firenze, Puntozero Milano, Teatro del Pratello Bologna.
A seguire, la compagnia PuntoZero, composta da giovani detenuti e non, inscenerà una dimostrazione di Khoros, un training psicofisico ideato dal regista Giuseppe Scutellà, attraverso il quale l’attore sperimenta un’iper-presenza del sé performativa e preparatoria, resa possibile dall’abbandono di resistenze e corazze, per concentrarsi esclusivamente sul sentire sé stessi e gli altri nel qui ed ora.
Seguirà un rinfresco preparato dagli ospiti dell’Istituto minorile.
È obbligatoria la prenotazione e sarà possibile effettuarla fino a 24 ore prima dell’inizio dell’evento.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Indirizzo:
Teatro Puntozero Beccaria
c/o Istituto Minorile Penale Cesare Beccaria
Via dei Calchi Taeggi, 20, 20152 Milano MI
per info scrivere a direzione@puntozero.info
Quando
sab, 21 set 2019 18:30 - sab, 21 set 2019 20:00
Biglietti
PRENOTAStagione 2017-2018
febbraio 2019
21feb10:00 am1:00 amErrare Humanum EstAbbiate Guazzone
Dettagli evento
Errare Humanum Est ad Abbiate Guazzone (VA) Teatro Nuovo 400 posti SOLD OUT
Dettagli evento
Errare Humanum Est ad Abbiate Guazzone (VA) Teatro Nuovo 400 posti SOLD OUT
Quando
gio, 21 feb 2019 10:00 - gio, 21 feb 2019 01:00
Location
Teatro Nuovo
Abbiate Guazzone
organizzatore
Puntozero Teatro
Dettagli evento
Il 18 Febbraio, il comune di Milano presenterà ai ragazzi del carcere minorile Beccaria, lo spettacolo teatrale La Fortuna. Con il supporto tecnico e logistico di Puntozero.
Dettagli evento
Il 18 Febbraio, il comune di Milano presenterà ai ragazzi del carcere minorile Beccaria, lo spettacolo teatrale La Fortuna.
Con il supporto tecnico e logistico di Puntozero.
Quando
lun, 18 feb 2019 10:00 - lun, 18 feb 2019 13:00
Biglietti
Prenotaorganizzatore
Puntozero Teatro
Dettagli evento
Errare Humanum Est... con gli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi di Magenta Teatro PuntozeroBeccaria Posti: SOLD OUT 234 studenti e professori
Dettagli evento
Errare Humanum Est… con gli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi di Magenta
Teatro PuntozeroBeccaria
Posti: SOLD OUT 234 studenti e professori
Quando
mer, 13 feb 2019 10:00 - mer, 13 feb 2019 13:00
organizzatore
Puntozero Teatro
Dettagli evento
Errare Humanum Est... a Lecco al Cine-teatro Palladium di Lecco, via Fiumicella, 12. Posti 350 SOLD OUT Queste le scuole presenti: C.F.P Luigi Clerici sede via baracca Lecco Fondazione Clerici- A. Grandi Fiocchi Lecco Istituto
Dettagli evento
Errare Humanum Est… a Lecco al Cine-teatro Palladium di Lecco, via Fiumicella, 12.
Posti 350 SOLD OUT
Queste le scuole presenti:
C.F.P Luigi Clerici sede via baracca Lecco
Fondazione Clerici- A. Grandi
Fiocchi Lecco
Istituto Istruzione Superiore “MARCO POLO” – COLICO (LC)
Fiocchi Lecco
IIS Fiocchi Lecco
Istituto Comprensivo Lecco 1, plesso “A. Nava
Quando
gio, 07 feb 2019 10:00 - gio, 07 feb 2019 13:00
organizzatore
Puntozero Teatro
gennaio 2019
22gen(gen 22)7:30 pm27(gen 27)9:30 pmAntigone in stagione Piccolo Teatro di MilanoSofocle/Scutellà
Dettagli evento
Dopo Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, torna al Piccolo diretta da Giuseppe Scutellà la compagnia composta da giovani detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano, attori
di più
Dettagli evento
Dopo Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, torna al Piccolo diretta da Giuseppe Scutellà la compagnia composta da giovani detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano, attori di Puntozero e apprendisti scenografi, costumisti, attrezzisti e fonici.
È questo lavoro d’insieme la prima caratteristica singolare dello spettacolo, un unicum che unisce arte e tecnica, momenti ludici e professionalizzanti, a prospettare futuri possibili impieghi per i giovani protagonisti.
La seconda caratteristica riguarda l’opera di Sofocle: celebrazione dell’umana pietà di una donna, Antigone, che contravviene a rischio della vita all’intimidazione di Creonte, tiranno di Tebe, e lotta per dare sepoltura del fratello Polinice, considerato nemico della patria.
Quando
mar, 22 gen 2019 19:30 - dom, 27 gen 2019 21:30
dicembre 2018
07dic5:30 pmAttila di Giuseppe Verdi - Proiezione in diretta dal Teatro alla ScalaPrima diffusa 2018
Dettagli evento
Prima Diffusa è un progetto del Comune di Milano in collaborazione con Edison per far vivere la Prima della Scala in tutta la città. Prima Diffusa proiezione della Prima in diretta
di più
Dettagli evento
Prima Diffusa è un progetto del Comune di Milano in collaborazione con Edison per far vivere la Prima della Scala in tutta la città.
Prima Diffusa proiezione della Prima in diretta dal Teatro alla Scala il 7 dicembre a Teatro Puntozero-Beccaria.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La Prima della Scala
Inaugura la stagione scaligera l’opera Attila di Giuseppe Verdi.
Venerdì 7 dicembre, ore 18.00
Teatro alla Scala
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore, Riccardo Chailly
Regia, Davide Livermore
Scene, Giò Forma
Costumi, Gianluca Falaschi
Luci, Antonio Castro
Video Design, D-Wok e Rai
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Cast
Attila, Ildar Abdrazakov
Odabella, Saioa Hernández
Ezio, George Petean
Foresto, Fabio Sartori
Uldino, Francesco Pittari
Leone, Gianluca Buratto
Durata: 2 ore e 20 minuti compreso l’intervallo
Quando
ven, 07 dic 2018 17:30 7 dicembre 2018 17,30 pm
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTADettagli evento
Shakespeare e la legge. Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli? Laboratorio teatrale tra Università degi Studi di Milano e compagnia Puntozero / Istituto Penitenziale Minorile Beccaria Sabato mattina, 1 dicembre, in
di più
Dettagli evento
Shakespeare e la legge.
Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli?
Laboratorio teatrale tra Università degi Studi di Milano e
compagnia Puntozero / Istituto Penitenziale Minorile Beccaria
Sabato mattina, 1 dicembre, in orario ancora da definire, (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su puntozeroteatro.org) saranno presentati nel nuovo Teatro Beccaria Puntozero, all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile Cesare Beccaria di Milano, i risultati del laboratorio “Shakespeare e la legge. Romeo & Giulietta: innocenti o colpevoli?” organizzato da Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose dell’Università degli Studi di Milano con Giuseppe Scutellà (Puntozero).
In programma un processo ai personaggi shakespeariani oltre ai tre testi finalisti della quarta edizione del concorso “Scrivere per il teatro” promosso dalla cattedra di Storia del teatro inglese, che ha invitato gli studenti universitari a cimentarsi con la scrittura di un breve testo teatrale che prendesse spunto dalla tragedia Romeo and Juliet di William Shakespeare per riflettere sui temi della giustizia, colpa, perdono.
I testi sono stati selezionati dall’attrice e regista Tiziana Bergamaschi (Teatri Possibili, Milano) e Giuseppe Scutellà (Puntozero Teatro), che è anche regista di questi frammenti.
Padrino dell’evento sarà Don Gino Rigoldi, lo storico cappellano del Beccaria.
Il teatro, ma soprattutto l’incontro tra i detenuti e gli studenti, sembra rispondere alle domande che si pone e pone Scutellà: “Come si può pensare di rinchiudere dei giovani e chiedere loro di riflettere sul proprio agire senza fornire loro gli strumenti necessari per farlo? Come possiamo pretendere che questi giovani detenuti rielaborino i propri reati e si reinseriscano virtuosamente nella società senza indicare loro la strada?”
Dopo il workshop condotto dal rapper inglese Akala della Hip Hop Shakespeare Company (la compagnia patrocinata da Sir Ian McKellen che contagia di febbre shakespeariana i giovani delle periferie disagiate con il suo rap), e quello che l’anno scorso ha visto la collaborazione di Lella Costa, ancora una volta l’Università Statale collabora con Puntozero a un progetto che si propone di abbattere le barriere tra chi è dentro e chi è fuori (unico progetto in Italia di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto di pena inserito all’interno del curriculum scolastico).
La mattinata vede come protagonisti i ragazzi di Puntozero, una compagnia mista composta di detenuti e non, e un gruppo di studenti della Statale, accomunati dal desiderio di recitare, combattere il pregiudizio e facilitare l’accettazione, la convivenza e il dialogo.
L’evento sarà l’occasione per una raccolta fondi per il completamento della messa a norma del teatro Beccaria Puntozero.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando
sab, 01 dic 2018 18:30 1 dicembre 2018 6:30 pm
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTAluglio 2018
Dettagli evento
GENTILISSIM* LE TRE SERATE SONO TUTTE ESAURITE. VI ASPETTIAMO CON "ANTIGONE" A GENNAIO 2019 AL PICCOLO TEATRO. La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione
di più
Dettagli evento
GENTILISSIM* LE TRE SERATE SONO TUTTE ESAURITE. VI ASPETTIAMO CON “ANTIGONE” A GENNAIO 2019 AL PICCOLO TEATRO.
La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione del progetto “MigrArti – Spettacolo2018” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
L’associazione Puntozero ha vinto il Bando 2018 con lo spettacolo “Antigone delle città” con la partecipazione dei minori detenuti del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e i giovani attori della compagnia Puntozero diretti da Giuseppe Scutellà in scena il 29 -30 Giugno alle ore 19,30 e il 1 luglio 2018 alle ore 16,30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.puntozeroteatro.org
Le tre serate di spettacolo sono volte alla sensibilizzazione dell’apertura al pubblico del teatro interno al carcere. A tale proposito è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com/pro
Il progetto Antigone delle citta vuole contribuire alla promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale con il coinvolgimento delle comunità di immigrati, con particolare attenzione ai giovani di seconda generazione facendo sì che essi diventino gli attori principali della cultura delle differenze e della reciprocità aprendo al loro lavoro e alla cittadinanza il Teatro del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano (Teatro Puntozero Beccaria), in collaborazione con l’Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano e con i tre partner Centro Culturale Multiculturale La Tenda; Associazione Kayros O.N.L.U.S. Minori, Comunità e Famiglia, la Cooperativa Sociale Crinali e con l’ampia rete di sostegno. Capofila e partner sono realtà fortemente radicate nei territori citati da almeno 20 anni e con forte esperienza nel contrasto al disagio giovanile, nell’animazione culturale di comunità e nell’ intercultura.
Il progetto oltre al contributo di Migrarti2018 gode del sostegno della Fondazione Alta Mane Italia, Fondazione Cariplo e del Fondo Beneficenza ed opere di carattere Sociale e culturale Intesa San Paolo.
L’associazione Puntozero dal 1995 lavora nell’ambito del teatro sociale e il suo operato si distingue, per una particolare attenzione verso i cambiamenti sociali e culturali del contesto milanese/nazionale. Dall’anno della sua costituzione Puntozero è presente con laboratori teatrali all’interno del Carcere Minorile Cesare Beccaria di Milano. I laboratori di teatro rivolti a giovani detenuti/e non, hanno nel corso del tempo permesso il costituirsi della compagnia teatrale Puntozero. Compagnia che è caratterizzata da un organico di giovani di diversa provenienze etnica, culturale e sociale.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando
dom, 01 lug 2018 16:30
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTAgiugno 2018
Dettagli evento
GENTILISSIM* LE TRE SERATE SONO TUTTE ESAURITE. VI ASPETTIAMO CON "ANTIGONE" A GENNAIO 2019 AL PICCOLO TEATRO. La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione
di più
Dettagli evento
GENTILISSIM* LE TRE SERATE SONO TUTTE ESAURITE. VI ASPETTIAMO CON “ANTIGONE” A GENNAIO 2019 AL PICCOLO TEATRO.
La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione del progetto “MigrArti – Spettacolo2018” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
L’associazione Puntozero ha vinto il Bando 2018 con lo spettacolo “Antigone delle città” con la partecipazione dei minori detenuti del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e i giovani attori della compagnia Puntozero diretti da Giuseppe Scutellà in scena il 29 -30 Giugno alle ore 19,30 e il 1 luglio 2018 alle ore 16,30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.puntozeroteatro.org
Le tre serate di spettacolo sono volte alla sensibilizzazione dell’apertura al pubblico del teatro interno al carcere. A tale proposito è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com/pro
Il progetto Antigone delle citta vuole contribuire alla promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale con il coinvolgimento delle comunità di immigrati, con particolare attenzione ai giovani di seconda generazione facendo sì che essi diventino gli attori principali della cultura delle differenze e della reciprocità aprendo al loro lavoro e alla cittadinanza il Teatro del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano (Teatro Puntozero Beccaria), in collaborazione con l’Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano e con i tre partner Centro Culturale Multiculturale La Tenda; Associazione Kayros O.N.L.U.S. Minori, Comunità e Famiglia, la Cooperativa Sociale Crinali e con l’ampia rete di sostegno. Capofila e partner sono realtà fortemente radicate nei territori citati da almeno 20 anni e con forte esperienza nel contrasto al disagio giovanile, nell’animazione culturale di comunità e nell’ intercultura.
Il progetto oltre al contributo di Migrarti2018 gode del sostegno della Fondazione Alta Mane Italia, Fondazione Cariplo e del Fondo Beneficenza ed opere di carattere Sociale e culturale Intesa San Paolo.
L’associazione Puntozero dal 1995 lavora nell’ambito del teatro sociale e il suo operato si distingue, per una particolare attenzione verso i cambiamenti sociali e culturali del contesto milanese/nazionale. Dall’anno della sua costituzione Puntozero è presente con laboratori teatrali all’interno del Carcere Minorile Cesare Beccaria di Milano. I laboratori di teatro rivolti a giovani detenuti/e non, hanno nel corso del tempo permesso il costituirsi della compagnia teatrale Puntozero. Compagnia che è caratterizzata da un organico di giovani di diversa provenienze etnica, culturale e sociale.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando
sab, 30 giu 2018 19:30
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTADettagli evento
TUTTO ESAURITO - Antigone delle Città vi aspetta al Piccolo Teatro a Gennaio 2019 La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione del
di più
Dettagli evento
TUTTO ESAURITO – Antigone delle Città vi aspetta al Piccolo Teatro a Gennaio 2019
La Direzione Generale Spettacolo ha promosso la terza edizione del progetto “MigrArti – Spettacolo2018” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
L’associazione Puntozero ha vinto il Bando 2018 con lo spettacolo “Antigone delle città” con la partecipazione dei minori detenuti del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e i giovani attori della compagnia Puntozero diretti da Giuseppe Scutellà in scena il 29 -30 Giugno alle ore 19,30 e il 1 luglio 2018 alle ore 16,30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.puntozeroteatro.org
Le tre serate di spettacolo sono volte alla sensibilizzazione dell’apertura al pubblico del teatro interno al carcere. A tale proposito è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com/pro
Il progetto Antigone delle citta vuole contribuire alla promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale con il coinvolgimento delle comunità di immigrati, con particolare attenzione ai giovani di seconda generazione facendo sì che essi diventino gli attori principali della cultura delle differenze e della reciprocità aprendo al loro lavoro e alla cittadinanza il Teatro del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano (Teatro Puntozero Beccaria), in collaborazione con l’Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano e con i tre partner Centro Culturale Multiculturale La Tenda; Associazione Kayros O.N.L.U.S. Minori, Comunità e Famiglia, la Cooperativa Sociale Crinali e con l’ampia rete di sostegno. Capofila e partner sono realtà fortemente radicate nei territori citati da almeno 20 anni e con forte esperienza nel contrasto al disagio giovanile, nell’animazione culturale di comunità e nell’ intercultura.
Il progetto oltre al contributo di Migrarti2018 gode del sostegno della Fondazione Alta Mane Italia, Fondazione Cariplo e del Fondo Beneficenza ed opere di carattere Sociale e culturale Intesa San Paolo.
L’associazione Puntozero dal 1995 lavora nell’ambito del teatro sociale e il suo operato si distingue, per una particolare attenzione verso i cambiamenti sociali e culturali del contesto milanese/nazionale. Dall’anno della sua costituzione Puntozero è presente con laboratori teatrali all’interno del Carcere Minorile Cesare Beccaria di Milano. I laboratori di teatro rivolti a giovani detenuti/e non, hanno nel corso del tempo permesso il costituirsi della compagnia teatrale Puntozero. Compagnia che è caratterizzata da un organico di giovani di diversa provenienze etnica, culturale e sociale.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando
ven, 29 giu 2018 19:30
Costo:
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Biglietti
PRENOTAmaggio 2018
14mag10:30 amEDUCARE NEL MARGINE
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico "Educare nel margine" con la partecipazione di: Prof.ssa Loredana Garlati, Università di Milano Bicocca Dott.ssa Fausta Sabatano,
di più
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico
“Educare nel margine”
con la partecipazione di: Prof.ssa Loredana Garlati, Università di Milano Bicocca
Dott.ssa Fausta Sabatano, Regina Pacis di Pozzuoli (Na)
Giuseppe Scutellà, Associazione Puntozero Teatro di Milano
La Compagnia Puntozero composta da attori detenuti e non
Moderatrice: Prof.ssa Cristina Palmieri, Università degli Studi Milano Bicocca
Comitato scientifico: Pierangelo Barone, Cristina Palmieri, Maddalena Sottocorno, Silvana Vaccaro
Con la collaborazione di Fondazione Enaip Lombardia
Quando
lun, 14 mag 2018 10:30
Costo:
Gratuito (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
PRENOTA12mag7:00 pm11:00 pmZibba in ConcertoLiberare tutti i sogni - Maggio a Baggio
Dettagli evento
di più
Dettagli evento
ZIBBA IN CONCERTO
LIBERARE TUTTI I SOGNI – A MAGGIO A BAGGIO
“Liberare tutti i sogni”… Questo è il titolo/invito della dodicesima edizione della festa evento A Maggio A Baggio promossa dallo Spazio Aperto Multietnico, Puntozero Teatro – Errare Humanum Est, Centro Per Giovani, Cag Quinto Romano Cinquantadue, Rete 7, e tante altre associazioni e realtà della zona 7 di Milano. Come le precedenti edizioni, anche quest’anno A Maggio A Baggio promuoverà una forma diversa di convivenza/coesistenza per sviluppare inclusione, relazione, condivisione e promozione di una sensibilità tollerante e solidale, in una cornice assolutamente inedita: un evento musicale unico all’interno del Puntozero Teatro dell’IPM “Cesare Beccaria” che ospiterà il cantautore ZIBBA (*) con uno straordinario set voce chitarra. 12 Maggio 2018 dalle 19.00 Puntozero Teatro I.P.M. “Cesare Beccaria” Via Dei Calchi Taeggi 20 Apertura porte: 19.00 // Inizio Concerti 19.30 Ingresso con prenotazione obbligatoria http://www.puntozeroteatro.org/7605-2/ Quota di partecipazione: Offerta 10€ [per sostenere attività Spazio Aperto Multietnico] Seguici sui principali social per sapere tutte le novità e condividi con noi il nostro hashtag #sognounteatro ____________________________________________________________ |
Quando
sab, 12 mag 2018 19:00 - sab, 12 mag 2018 23:00
Costo:
Offera libera consigliata 10 euro
Biglietti
Prenota06mag5:30 pmLe allegre comari di WindsorLaboratorio di Narrazione Teatrale III edizione
Dettagli evento
La compagnia di Bottom Theatre e #Puntozero tornano in scena con un'altra commedia Shakespeariana "Le allegre comari di Windsor". Esito del laboratorio di
di più
Dettagli evento
La compagnia di Bottom Theatre e #Puntozero tornano in scena con un’altra commedia Shakespeariana “Le allegre comari di Windsor”.
Esito del laboratorio di narrazione teatrale all’interno del progetto #Errarehumanumest promosso in #Zona9
Regia di Giuseppe Scutellà
con la partecipazione di Lisa Mazoni
Falstaff Giorgio Colombo Fenton Gabriella Origano Zucca Antonella Lombardo Stanghetta Gaetano Tondo
Ford Alessandro Zanni Robin Anna Taddei Simplicio Ida Dell’Oca Rugby Paola Chiappetti Alice Ford Viviana Spreafico
Meg Page Barbara Baldessari Annetta Page Soave Larsimont Quickly Sabrina Forlani Dott Cajus Claudio Elie
L’Oste Alessandra Riva Bardolfo Mario Succi Pistola Fiore Pappacena Nym Paolo Pellicoro
Comari Stella Parisi, Lorena Mattiazzi, Mia Succi, (Soave Larsimont, Gabriella Origano, Anna Taddei, Ida Dell’Oca, Paola Chiappetti)
Quando
dom, 06 mag 2018 17:30
Costo:
Offerta libera per raccolta fondi
Biglietti
PRENOTA05mag7:30 pmLe allegre comari di WindsorLaboratorio di Narrazione Teatrale III edizione
Dettagli evento
La compagnia di Bottom Theatre e #Puntozero tornano in scena con un'altra commedia Shakespeariana "Le allegre comari di Windsor". Esito del laboratorio di
di più
Dettagli evento
La compagnia di Bottom Theatre e #Puntozero tornano in scena con un’altra commedia Shakespeariana “Le allegre comari di Windsor”.
Esito del laboratorio di narrazione teatrale all’interno del progetto #Errarehumanumest promosso in #Zona9
Regia di Giuseppe Scutellà
con la partecipazione di Lisa Mazoni
Personaggi:
Falstaff Giorgio Colombo Fenton Gabriella Origano Zucca Antonella Lombardo Stanghetta Gaetano Tondo
Ford Alessandro Zanni Robin Anna Taddei Simplicio Ida Dell’Oca Rugby Paola Chiappetti Alice Ford Viviana Spreafico
Meg Page Barbara Baldessari Annetta Page Soave Larsimont Quickly Sabrina Forlani Dott Cajus Claudio Elie
L’Oste Alessandra Riva Bardolfo Mario Succi Pistola Fiore Pappacena Nym Paolo Pellicoro
Comari Stella Parisi, Lorena Mattiazzi, Mia Succi, (Soave Larsimont, Gabriella Origano, Anna Taddei, Ida Dell’Oca, Paola Chiappetti)
Quando
sab, 05 mag 2018 19:30
Costo:
Offerta libera per raccolta fondi
Biglietti
PRENOTAaprile 2018
26apr10:00 amErrare Humanum Est...all' Università degli studi di Milano Bicocca (Edificio U12)
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Seguici sui principali social: #ErrareinTour.
Quando
gio, 26 apr 2018 10:00
Location
Università degli studi di Milano Bicocca
Auditorium G. Martinotti 5 Via Vizzola 20126 Milano
Costo:
Gratuito
Biglietti
PRENOTA10apr10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 10 apr 2018 10:00
Biglietti
Riservato alle scuolemarzo 2018
19mar10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 19 mar 2018 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole11mar5:30 pmMontagne a Tempo di Libri. La montagna di Mario Rigoni Stern
Dettagli evento
Con Marco Albino Ferrari Letture a cura dei ragazzi del carcere minorile Cesare Beccaria Musiche dal vivo di Francesco Zago Hoepli Contemplazione e azione: la montagna come senso etico dell’esistenza. Nel decennale della
Dettagli evento
Con Marco Albino Ferrari
Letture a cura dei ragazzi del carcere minorile Cesare Beccaria
Musiche dal vivo di Francesco Zago
Hoepli
Contemplazione e azione: la montagna come senso etico dell’esistenza. Nel decennale della scomparsa di Mario Rigoni Stern, le parole del grande cantore della neve, della natura, dei boschi rivivono nelle letture della Compagniapuntozero composta da attori detenuti e non. Testi scelti a cura di Giuseppe Mendicino.
Quando
dom, 11 mar 2018 17:30
11mar10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
dom, 11 mar 2018 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole06mar10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 06 mar 2018 10:00
Biglietti
Riservato alle scuolefebbraio 2018
20feb10:00 amErrare Humanum Est...all'Istituto Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 20 feb 2018 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuole19feb10:00 amErrare Humanum Est...all'Istituto Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 19 feb 2018 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuolegennaio 2018
23gen10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 23 gen 2018 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole20gen8:00 pm232 - Hip-Hop dietro le sbarreLe origini dell’Hip-Hop in scena al Carcere Beccaria
dicembre 2017
15dic7:30 pmSognare, scrivere, recitareDa Il sogno di una notte di mezz'estate ai sogni di oggi.
Dettagli evento
Selezionati da Lella Costa e Giuseppe Scutellà saranno in scena i quattro testi finalisti del concorso "scrivere per il teatro" istituito dalla Università degli Studi di Milano: Dipartimento di Lingue
Dettagli evento
Selezionati da Lella Costa e Giuseppe Scutellà saranno in scena i quattro testi finalisti del concorso “scrivere per il teatro” istituito dalla Università degli Studi di Milano: Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Partendo da una scena, un personaggio, o una semplice battuta del Sogno dell’immortale Will, le piece riflettono sulla nostra contemporaneità. La serata vede protagonisti i ragazzi della compagnia Puntozero e una compagine di studenti della Statale, guidati dalla regia di Giuseppe Scutellà.
Quando
ven, 15 dic 2017 19:30
Costo:
Gratuito con prenotazione obbligatoria
12dic10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 12 dic 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole07dic6:00 pmPrima Diffusa Andrea Chénier
Dettagli evento
Comune di Milano – Cultura vi invita ad assistere alla Prima del Teatro alla Scala con l’ Andrea Chénier. Prima Diffusa è un evento condiviso da tante realtà cittadine che ospiteranno la diretta
di più
Dettagli evento
Comune di Milano – Cultura vi invita ad assistere alla Prima del Teatro alla Scala con l’ Andrea Chénier. Prima Diffusa è un evento condiviso da tante realtà cittadine che ospiteranno la diretta gratuita Giovedì 7 Dicembre alle ore 18.
Andrea Chénier di Umberto Giordano
Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Durata spettacolo: 2 ore e 27 minuti incluso intervallo
Direttore Riccardo Chailly
Regia Mario Martone
Scene Margherita Palli
Costumi Ursula Patzak
Luci Pasquale Mari
Coreografa Daniela Schiavone
L’opera in poche righe:
Andrea Chénier, il capolavoro di Giordano che fu battezzato alla Scala nel 1896, vi manca dal 1985. Allora come oggi sul podio c’era Riccardo Chailly. Il maestro milanese, che nel 2018 festeggia i 40 anni dal debutto operistico con I masnadieri, ha diretto al Piermarini 18 opere coprendo un repertorio vastissimo che da Verdi spazia a Stravinskij e Prokof’ev, da Rossini a Puccini e, appunto, al verismo. Per questo 7 dicembre il M° Chailly incontra per la prima volta Mario Martone, regista esperto di affreschi storici in scena e sullo schermo. Se La morte di Danton di Büchner denunciava le derive della Rivoluzione, un film come Noi credevamo era una riflessione sulle delusioni di una generazione votatasi alla speranza di cambiamento. Con Margherita Palli, creatrice di tanti spettacoli ronconiani, Martone ha realizzato nel 2016 un fortunato allestimento de La cena delle beffe, sempre di Giordano, che ha segnato il primo passo nel processo di riscoperta del verismo alla Scala. Alla sua terza inaugurazione scaligera, e fresca dell’entusiasmo per La traviata che ha interpretato nei mesi scorsi, Anna Netrebko sarà Maddalena di Coigny dividendo il palcoscenico con il marito Yusif Eyvazov. Eyvazov, che ha recentemente debuttato nel ruolo a Praga, si è preparato in questi mesi con il M° Chailly mentre la sua carriera segna una serie di tappe importanti, da Don Carlo a San Pietroburgo a Radamès al Festival di Salisburgo con Riccardo Muti. Nei panni di Carlo Gérard torna alla Scala Luca Salsi, uno dei più emozionanti baritoni dei nostri anni, che in questa parte ha riscosso un grande successo personale alla Staatsoper di Monaco nel 2017.
Quando
gio, 07 dic 2017 18:00
Costo:
GRATUITO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
TUTTO ESAURITOnovembre 2017
28nov10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 28 nov 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole24nov10:00 amErrare Humanum Est...all'Auditorium Ca' Granda
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
ven, 24 nov 2017 10:00
Location
Audiorium Ca' Granda
Viale Ca' Granda 19 20162 Milano MI
Biglietti
Riservato alle scuole23nov10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro di Milano
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
gio, 23 nov 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole14nov10:00 amErrare Humanum Est...al Liceo Vico
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 14 nov 2017 10:00
Location
Liceo Giambattista Vico
Viale Italia, 26, 20094 Corsico MI
Biglietti
Riservato alle scuole11nov10:00 amSognare, scrivere, recitareDa Il sogno di una notte di mezz'estate ai sogni di oggi.
Dettagli evento
Selezionati da Lella Costa e Giuseppe Scutellà saranno in scena i quattro testi finalisti del concorso "scrivere per il teatro" istituito dalla Università degli Studi di Milano: Dipartimento di Lingue
Dettagli evento
Selezionati da Lella Costa e Giuseppe Scutellà saranno in scena i quattro testi finalisti del concorso “scrivere per il teatro” istituito dalla Università degli Studi di Milano: Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Partendo da una scena, un personaggio, o una semplice battuta del Sogno dell’immortale Will, le piece riflettono sulla nostra contemporaneità. La serata vede protagonisti i ragazzi della compagnia Puntozero e una compagine di studenti della Statale, guidati dalla regia di Giuseppe Scutellà.
Quando
sab, 11 nov 2017 10:00
Costo:
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Biglietti
PRENOTA07nov10:00 amErrare Humanum Est...al Liceo Vico
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 07 nov 2017 10:00
Location
Liceo Giambattista Vico
Viale Italia, 26, 20094 Corsico MI
Biglietti
Riservato alle scuole06nov10:00 amErrare Humanum Est...Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 06 nov 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuoleottobre 2017
16ott10:00 amErrare Humanum Est...Teatro Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 16 ott 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuoleStagione 2016-2017
maggio 2017
31mag8:30 pmArlecchino servitore di due padronidel Piccolo Teatro
Dettagli evento
Lazzi, duelli, canzoni, scene d’amore e baruffe: tutta l’energia di Arlecchino va in scena sul palcoscenico di un teatro speciale, dove sono nati spettacoli che nelle ultime stagioni il pubblico
di più
Dettagli evento
Lazzi, duelli, canzoni, scene d’amore e baruffe: tutta l’energia di Arlecchino va in scena sul palcoscenico di un teatro speciale, dove sono nati spettacoli che nelle ultime stagioni il pubblico del Piccolo ha seguito con passione.
La storia di Arlecchino servitore di due padroni, diceva Giorgio Strehler, è “memoria vivente”. Come un inarrestabile fiume in piena, lo spettacolo – con Ferruccio Soleri ed Enrico Bonavera nel ruolo del titolo – fa nascere ogni sera la magia in palcoscenico. Perché “Arlecchino è sempre uguale e sempre diverso”, scriveva il maestro, ed è “libero dal tempo che passa”.
Quando
mer, 31 mag 2017 20:30
Costo:
GRATUITO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
GALLERIA15mag3:30 pmMettere il margine al centroLavorare per l’inclusione sociale
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico: Mettere il margine al centro - Lavorare per l’inclusione sociale con la partecipazione di: Fausta Sabatano, Università
di più
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico:
Mettere il margine al centro – Lavorare per l’inclusione sociale
con la partecipazione di:
Fausta Sabatano, Università Parthenope di Napoli
Laura Cavana, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Giuseppe Scutellà, Associazione Puntozero Teatro di Milano
La Compagnia Puntozero composta da attori detenuti e non
L’ingresso in IPM richiede autorizzazione preventiva. Per partecipare è neces-sario comunicare la propria partecipazione premendo il tasto PRENOTA
Comitato scientifico:
Pierangelo Barone, Elisabetta Biffi, Cristina Palmieri, Sergio Tramma
Quando
lun, 15 mag 2017 15:30
Costo:
GRATUITO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
Prenotaaprile 2017
11apr10:00 amErrare Humanum Est...Scuola media Montale Bollate
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 11 apr 2017 10:00
Location
Scuola Media Montale
Via Giuseppe Verdi, 23, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole07apr10:00 amErrare Humanum Est...ITCS Erasmo da Rotterdam
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
ven, 07 apr 2017 10:00
Location
ITCS Erasmo da Rotterdam
Via Claudio Varalli, 20, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole06apr10:00 amErrare Humanum Est...ITCS Primo Levi
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
gio, 06 apr 2017 10:00
Location
ITCS Primo Levi
Via Claudio Varalli, 20, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole04apr10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 04 apr 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuoleDettagli evento
COMITATO LETIZIA VERGA Per guarire un bambino in più Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori
di più
Dettagli evento
COMITATO LETIZIA VERGA
Per guarire un bambino in più Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l’obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso la Clinica Pediatrica dell’Università Milano Bicocca di Monza – Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, l’assistenza medica e psico-sociale più adeguata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
Tutto questo sulla base di un’Alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari.
RIABILITAZIONE EQUESTRE
Segue ogni anno circa 100 pazienti, in particolare con età compresa tra i 18 mesi ed i 14 anni.
Le caratteristiche morfologiche, l’armonia dei movimenti, l’indole, paziente e generosa, rendono il cavallo un utile “strumento” riabilitativo per il trattamento delle disabilità fisiche e psichiche.
Niguarda utilizza dal 1981 i benefici della riabilitazione equestre nella cura di svariate patologie: paralisi celebrale infantile, autismo e sindromi neurologiche che causano problemi di ritardo mentale e di coordinamento dei movimenti.
LA COMPAGNIA TEATRALE
Nasce all’interno dell’associazione Puntozero di Niguarda e nell’ambito del progetto Errarehumanumest. Formata da un gruppo di appassionati che condividono i valori ed il sotegno alle associazioni no profit e l’amore per il Teatro Shakesperiano.
Quando
sab, 01 apr 2017 19:30
Costo:
OFFERTA LIBERA (per raccolta fondi)
Biglietti
Prenota oraorganizzatore
Puntozero Teatro
marzo 2017
14mar10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 14 mar 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole11mar6:00 pmErrare Humanum Est...Fa' la cosa giusta!
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
sab, 11 mar 2017 18:00
10mar8:00 pmNevermindHip-hop dietro le sbarre
Dettagli evento
Dopo il successo “L’Hip Hop dietro le sbarre” torna un’altra serata all’insegna della musica all’IPM Beccaria. Uno show coinvolgente, spettacolare e variegato che mette insieme il meglio dei laboratori artistici
di più
Dettagli evento
Dopo il successo “L’Hip Hop dietro le sbarre” torna un’altra serata all’insegna della musica all’IPM Beccaria. Uno show coinvolgente, spettacolare e variegato che mette insieme il meglio dei laboratori artistici dell’istituto. Il tutto reso ancora più eccezionale dalla presentazione del disco “Never Mind” del nostro Otis from Rigor Monkeez. Tra ballerini, attori, rapper, giocolieri, musicisti e cantanti, giovani aspiranti artisti e professionisti del settore si mischiano per un evento unico. Non mancate.
Vi aspettano i ragazzi dei laboratori Hip Hop con le loro rime, pronti a condividere con voi un pezzo delle loro vite, la compagnia teatrale Puntozero che con le opere di Shakespeare regalano ogni volta emozioni uniche, i giocolieri di UCI (Uniti per Crescere Insieme) che da anni lavorano all’interno dell’istituto per trasmettere a giovanissimi artisti questa disciplina, il corpo di ballo “Bad Selection” Club Russo, le musiche di Metadata, Alessio Premoli, Rob, Giopi, Iasko e Manfredi, per non farci mancare nulla ospiti d’onore Miniman On Micro, Tenpo, Nicola Ciulla, Francesca Sabatino.
Quando
ven, 10 mar 2017 20:00
Costo:
OFFERTA LIBERA (i fondi raccolti saranno utilizzati per il progetto 232)
Biglietti
Tutto esaurito07mar10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 07 mar 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole01mar10:00 amErrare Humanum Est...Scuola media Cassinis
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mer, 01 mar 2017 10:00
Location
Scuola Media Cassinis
Biglietti
Riservato alle scuolefebbraio 2017
21feb10:00 amErrare Humanum Est...ITIS Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 21 feb 2017 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuole17feb10:00 amErrare Humanum Est...ITIS Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
ven, 17 feb 2017 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuole16feb10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Galileo Galilei
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
gio, 16 feb 2017 10:00
Location
Scuola Galileo Galilei
Biglietti
Riservato alle scuoledicembre 2016
13dic7:00 pmLa cenerentoladel Teatro alla Scala
Dettagli evento
Che ragazze viziate e pigre sono Clorinda e Tisbe! E maltrattano pure la loro sorellastra Cenerentola, che lavora per tutti. La sua triste canzone racconta di una ragazza semplice e
di più
Dettagli evento
Che ragazze viziate e pigre sono Clorinda e Tisbe! E maltrattano pure la loro sorellastra Cenerentola, che lavora per tutti. La sua triste canzone racconta di una ragazza semplice e buona come lei, che diverrà moglie di un re.
Arriva all’improvviso l’invito a una festa danzante in cui il principe sceglie la sua sposa. Le sorelle, aiutate da Cenerentola, si agghindano in tutta fretta e svegliano il padre Don Magnifico, che stava sognando proprio in quel momento di diventare ricco, grazie a un bel matrimonio in famiglia. Il principe Ramiro, travestito da cameriere, incontra Cenerentola, e i due s’innamorano al primo sguardo. Il cameriere Dandini, travestito da principe, viene invece corteggiato dalle due sorelle. Alla festa vorrebbe partecipare anche Cenerentola, ma Don Magnifico la sbeffeggia e glielo impedisce. Dandini riferisce al principe che Clorinda e Tisbe sono solo due maleducate ambiziose.
Infatti quando il principe spiega che vorrebbe dare una delle due ragazze in moglie al cameriere (ovvero al vero principe) le due altezzose si rifiutano.
Prima del grande pranzo, giunge al ballo una dama che assomiglia a Cenerentola, la quale si dichiara innamorata del cameriere, che non sa essere il vero principe. Fuggendo perde una scarpetta e Ramiro giura di ritrovarla. Dandini spiega a Don Magnifico, facendolo infuriare, che lui non è il principe, ma il suo cameriere. Durante un temporale si rompe una ruota alla vettura del principe Ramiro. Entrato in casa, Cenerentola apprende che il suo amato non è il cameriere, ma il vero principe. Tutti sono stupiti. Insultata dalle sorelle, Cenerentola viene protetta
da Ramiro. Ma lei è una ragazza buona e chiede allo sposo che siano perdonate, perché ora che è principessa, s’è già dimenticata in un istante la brutta vita di prima.
Quando
mar, 13 dic 2016 19:00
Biglietti
GALLERIAorganizzatore
Puntozero Teatro
13dic6:00 pm7:00 pmApertura al pubblico del Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria
Dettagli evento
Alle ore 18.00 si inaugura la nuova Porta del Carcere che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria sito all'interno dell'Istituto penale. Una porta dal
Dettagli evento
Alle ore 18.00 si inaugura la nuova Porta del Carcere che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria sito all’interno dell’Istituto penale.
Una porta dal forte valore simbolico che avvicina due realtà quali la Società civile e la comunità dei Detenuti e che rende più efficienti i valori di reinserimento sociale applicati all’interno dell’Istituto dalle Autorità e del personale del Carcere, da figure di prestigio umano e culturale
Quando
mar, 13 dic 2016 18:00 - mar, 13 dic 2016 19:00
Biglietti
GALLERIA07dic6:00 pmMadama ButterflyLIVE dal Teatro alla Scala
Dettagli evento
MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini Direttore:Riccardo Chailly Regia: Alvis Hermanis - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala - Durata: 2 ore e 40 minuti (incluso intervallo) - Madama Butterfly nacque alla Scala nel febbraio 1904:
Dettagli evento
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
Direttore:Riccardo Chailly
Regia: Alvis Hermanis
– Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
– Durata: 2 ore e 40 minuti (incluso intervallo)
– Madama Butterfly nacque alla Scala nel febbraio 1904: per la Prima del 7 dicembre verrà riproposta la versione originale!
Quando
mer, 07 dic 2016 18:00
05dic10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro di Milano
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 05 dic 2016 10:00
Biglietti
Riservato alle scuolenovembre 2016
28nov10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Media Iqbal Masih
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 28 nov 2016 10:00
Location
Scuola Media Statale Iqbal Masih
Via Bianca Milesi, 4, Milano
Biglietti
Riservato alle scuole15nov4:30 pm5:30 pmUn Sogno Hip-Hop con AkalaDimostrazione dei lavori del laboratorio teatrale
Dettagli evento
All'interno del Festival Shakespeare 400 - Will Forever Young. Grazie al sostegno del British Council e dell’Università degli Studi di Milano, l’artista britannico Kingslee “Akala” Daley, poeta e rapper, fondatore e direttore
Dettagli evento
All’interno del Festival Shakespeare 400 – Will Forever Young. Grazie al sostegno del British Council e dell’Università degli Studi di Milano, l’artista britannico Kingslee “Akala” Daley, poeta e rapper, fondatore e direttore artistico della compagnia The Hip-Hop Shakespeare Company, patrocinata da Sir Ian Mckellen e nata con lo scopo di far conoscere i versi shakespeariani ai ragazzi più disagiati delle periferie, coinvolgerà un gruppo di studenti universitari, di ragazzi di Puntozero teatro e di giovani detenuti dell’Istituto Penale Beccaria.
Quando
mar, 15 nov 2016 16:30 - mar, 15 nov 2016 17:30
Costo:
Gratuito (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
PRENOTAZIONI CHIUSEorganizzatore
Shakespeare 400 Festival - Will forever youngemail: cristina.paravano@unimi.it
ottobre 2016
25ott10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Media Ricci
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 25 ott 2016 10:00
Location
Teatro del Buaratto al Pime
Via Mosè Bianchi 94 Milano
Biglietti
Riservato alle scuoleStagione 2015-2016
giugno 2016
12giu7:00 pmFool ShakespeareSpettacolo Finale Del corso Under
Quando
dom, 12 giu 2016 19:00
Costo:
Gratuito (prenotazione obbligatoria)
Biglietti
Tutto esauritoorganizzatore
Puntozero Teatro
10giu8:30 pmPoterealleparole - 232Hip-Hop contro ogni discriminazione
Dettagli evento
Conoscere e sapersi esprimere tramite l’Hip Hop significa fare un viaggio attraverso la storia della musica e dell’uomo – dal colonialismo allo schiavismo alle lotte
Dettagli evento
Conoscere e sapersi esprimere tramite l’Hip Hop significa fare un viaggio attraverso la storia della musica e dell’uomo – dal colonialismo allo schiavismo alle lotte per i diritti civili.
Ma cos’è il razzismo oggi? Cosa significa discriminare? È importante parlarne?
Quando
ven, 10 giu 2016 20:30
Costo:
Gratuito
Biglietti
Prenotati oraorganizzatore
Puntozero Teatro
05giu7:00 pmFool ShakespeareSpettacolo finale del Corso Adolescenti
Quando
dom, 05 giu 2016 19:00
Costo:
Gratuito (Prenotazione obbligatoria)
Biglietti
Tutto Esauritoorganizzatore
Puntozero Teatro
maggio 2016
22mag4:00 pmErrare Humanum Est...A Maggio a Baggio 2016
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
dom, 22 mag 2016 16:00
Location
Sala Olivetani (consiglio di zona 7)
Via Anselmo da Baggio 55, Milano
15mag4:30 pmSogno di una notte di mezza estateLaboratorio di narrazione teatrale Niguarda
Dettagli evento
I partecipanti al laboratorio di narrazione teatrale in zona 9 calcheranno con Sogno di una notte di mezza estate le assi di un palcoscenico particolare, quello di PuntoZeroTeatro all'interno del Carcere
di più
Dettagli evento
I partecipanti al laboratorio di narrazione teatrale in zona 9 calcheranno con Sogno di una notte di mezza estate le assi di un palcoscenico particolare, quello di PuntoZeroTeatro all’interno del Carcere minorile Cesare Beccaria.
Lo spettacolo inserito in “Errare Humanum Est” è frutto di un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e da Fondazione Marazzina, e in collaborazione con UnAltroMondo Onlus e Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, per creare e radicare un nuovo “luogo della cultura” milanese, il Teatro PuntoZero dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, consentendo, da un lato, di mettere finalmente a disposizione del territorio uno spazio importante per dimensioni e potenzialità, e dall’altro di trasformare l’immagine del carcere in quella di luogo aperto e di promozione culturale, in grado di proporre un’offerta di qualità, partecipata e capace di attrarre un pubblico eterogeneo.
Quando
dom, 15 mag 2016 16:30
Costo:
10 euro
Biglietti
GALLERIAorganizzatore
Puntozero Teatro
13mag7:30 pmSogno di una notte di mezza estateLaboratorio di narrazione teatrale Niguarda
Dettagli evento
I partecipanti al laboratorio di narrazione teatrale in zona 9 calcheranno con Sogno di una notte di mezza estate le assi di un palcoscenico particolare, quello di PuntoZeroTeatro all'interno del Carcere
di più
Dettagli evento
I partecipanti al laboratorio di narrazione teatrale in zona 9 calcheranno con Sogno di una notte di mezza estate le assi di un palcoscenico particolare, quello di PuntoZeroTeatro all’interno del Carcere minorile Cesare Beccaria.
Lo spettacolo inserito in “Errare Humanum Est” è frutto di un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e da Fondazione Marazzina, e in collaborazione con UnAltroMondo Onlus e Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, per creare e radicare un nuovo “luogo della cultura” milanese, il Teatro PuntoZero dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, consentendo, da un lato, di mettere finalmente a disposizione del territorio uno spazio importante per dimensioni e potenzialità, e dall’altro di trasformare l’immagine del carcere in quella di luogo aperto e di promozione culturale, in grado di proporre un’offerta di qualità, partecipata e capace di attrarre un pubblico eterogeneo.
Quando
ven, 13 mag 2016 19:30
Costo:
10 euro
Biglietti
Prenotazioni chiuseorganizzatore
Puntozero Teatro