Stagione 2016-2017
maggio 2017
31mag8:30 pmArlecchino servitore di due padronidel Piccolo Teatro
Dettagli evento
Lazzi, duelli, canzoni, scene d’amore e baruffe: tutta l’energia di Arlecchino va in scena sul palcoscenico di un teatro speciale, dove sono nati spettacoli che nelle ultime stagioni il pubblico
di più
Dettagli evento
Lazzi, duelli, canzoni, scene d’amore e baruffe: tutta l’energia di Arlecchino va in scena sul palcoscenico di un teatro speciale, dove sono nati spettacoli che nelle ultime stagioni il pubblico del Piccolo ha seguito con passione.
La storia di Arlecchino servitore di due padroni, diceva Giorgio Strehler, è “memoria vivente”. Come un inarrestabile fiume in piena, lo spettacolo – con Ferruccio Soleri ed Enrico Bonavera nel ruolo del titolo – fa nascere ogni sera la magia in palcoscenico. Perché “Arlecchino è sempre uguale e sempre diverso”, scriveva il maestro, ed è “libero dal tempo che passa”.
Quando
mer, 31 mag 2017 20:30
Costo:
GRATUITO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
GALLERIA15mag3:30 pmMettere il margine al centroLavorare per l’inclusione sociale
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico: Mettere il margine al centro - Lavorare per l’inclusione sociale con la partecipazione di: Fausta Sabatano, Università
di più
Dettagli evento
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca vi invita al seminario pedagogico:
Mettere il margine al centro – Lavorare per l’inclusione sociale
con la partecipazione di:
Fausta Sabatano, Università Parthenope di Napoli
Laura Cavana, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Giuseppe Scutellà, Associazione Puntozero Teatro di Milano
La Compagnia Puntozero composta da attori detenuti e non
L’ingresso in IPM richiede autorizzazione preventiva. Per partecipare è neces-sario comunicare la propria partecipazione premendo il tasto PRENOTA
Comitato scientifico:
Pierangelo Barone, Elisabetta Biffi, Cristina Palmieri, Sergio Tramma
Quando
lun, 15 mag 2017 15:30
Costo:
GRATUITO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
Prenotaaprile 2017
11apr10:00 amErrare Humanum Est...Scuola media Montale Bollate
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 11 apr 2017 10:00
Location
Scuola Media Montale
Via Giuseppe Verdi, 23, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole07apr10:00 amErrare Humanum Est...ITCS Erasmo da Rotterdam
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
ven, 07 apr 2017 10:00
Location
ITCS Erasmo da Rotterdam
Via Claudio Varalli, 20, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole06apr10:00 amErrare Humanum Est...ITCS Primo Levi
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
gio, 06 apr 2017 10:00
Location
ITCS Primo Levi
Via Claudio Varalli, 20, 20021 Bollate MI
Biglietti
Riservato alle scuole04apr10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 04 apr 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuoleDettagli evento
COMITATO LETIZIA VERGA Per guarire un bambino in più Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori
di più
Dettagli evento
COMITATO LETIZIA VERGA
Per guarire un bambino in più Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l’obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso la Clinica Pediatrica dell’Università Milano Bicocca di Monza – Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, l’assistenza medica e psico-sociale più adeguata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
Tutto questo sulla base di un’Alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari.
RIABILITAZIONE EQUESTRE
Segue ogni anno circa 100 pazienti, in particolare con età compresa tra i 18 mesi ed i 14 anni.
Le caratteristiche morfologiche, l’armonia dei movimenti, l’indole, paziente e generosa, rendono il cavallo un utile “strumento” riabilitativo per il trattamento delle disabilità fisiche e psichiche.
Niguarda utilizza dal 1981 i benefici della riabilitazione equestre nella cura di svariate patologie: paralisi celebrale infantile, autismo e sindromi neurologiche che causano problemi di ritardo mentale e di coordinamento dei movimenti.
LA COMPAGNIA TEATRALE
Nasce all’interno dell’associazione Puntozero di Niguarda e nell’ambito del progetto Errarehumanumest. Formata da un gruppo di appassionati che condividono i valori ed il sotegno alle associazioni no profit e l’amore per il Teatro Shakesperiano.
Quando
sab, 01 apr 2017 19:30
Costo:
OFFERTA LIBERA (per raccolta fondi)
Biglietti
Prenota oraorganizzatore
Puntozero Teatro
marzo 2017
14mar10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 14 mar 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole11mar6:00 pmErrare Humanum Est...Fa' la cosa giusta!
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
sab, 11 mar 2017 18:00
10mar8:00 pmNevermindHip-hop dietro le sbarre
Dettagli evento
Dopo il successo “L’Hip Hop dietro le sbarre” torna un’altra serata all’insegna della musica all’IPM Beccaria. Uno show coinvolgente, spettacolare e variegato che mette insieme il meglio dei laboratori artistici
di più
Dettagli evento
Dopo il successo “L’Hip Hop dietro le sbarre” torna un’altra serata all’insegna della musica all’IPM Beccaria. Uno show coinvolgente, spettacolare e variegato che mette insieme il meglio dei laboratori artistici dell’istituto. Il tutto reso ancora più eccezionale dalla presentazione del disco “Never Mind” del nostro Otis from Rigor Monkeez. Tra ballerini, attori, rapper, giocolieri, musicisti e cantanti, giovani aspiranti artisti e professionisti del settore si mischiano per un evento unico. Non mancate.
Vi aspettano i ragazzi dei laboratori Hip Hop con le loro rime, pronti a condividere con voi un pezzo delle loro vite, la compagnia teatrale Puntozero che con le opere di Shakespeare regalano ogni volta emozioni uniche, i giocolieri di UCI (Uniti per Crescere Insieme) che da anni lavorano all’interno dell’istituto per trasmettere a giovanissimi artisti questa disciplina, il corpo di ballo “Bad Selection” Club Russo, le musiche di Metadata, Alessio Premoli, Rob, Giopi, Iasko e Manfredi, per non farci mancare nulla ospiti d’onore Miniman On Micro, Tenpo, Nicola Ciulla, Francesca Sabatino.
Quando
ven, 10 mar 2017 20:00
Costo:
OFFERTA LIBERA (i fondi raccolti saranno utilizzati per il progetto 232)
Biglietti
Tutto esaurito07mar10:00 amErrare Humanum Est...IPM Beccaria
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 07 mar 2017 10:00
Biglietti
Riservato alle scuole01mar10:00 amErrare Humanum Est...Scuola media Cassinis
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mer, 01 mar 2017 10:00
Location
Scuola Media Cassinis
Biglietti
Riservato alle scuolefebbraio 2017
21feb10:00 amErrare Humanum Est...ITIS Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 21 feb 2017 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuole17feb10:00 amErrare Humanum Est...ITIS Marie Curie
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
ven, 17 feb 2017 10:00
Location
ITIS Marie Curie
Biglietti
Riservato alle scuole16feb10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Galileo Galilei
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
gio, 16 feb 2017 10:00
Location
Scuola Galileo Galilei
Biglietti
Riservato alle scuoledicembre 2016
13dic7:00 pmLa cenerentoladel Teatro alla Scala
Dettagli evento
Che ragazze viziate e pigre sono Clorinda e Tisbe! E maltrattano pure la loro sorellastra Cenerentola, che lavora per tutti. La sua triste canzone racconta di una ragazza semplice e
di più
Dettagli evento
Che ragazze viziate e pigre sono Clorinda e Tisbe! E maltrattano pure la loro sorellastra Cenerentola, che lavora per tutti. La sua triste canzone racconta di una ragazza semplice e buona come lei, che diverrà moglie di un re.
Arriva all’improvviso l’invito a una festa danzante in cui il principe sceglie la sua sposa. Le sorelle, aiutate da Cenerentola, si agghindano in tutta fretta e svegliano il padre Don Magnifico, che stava sognando proprio in quel momento di diventare ricco, grazie a un bel matrimonio in famiglia. Il principe Ramiro, travestito da cameriere, incontra Cenerentola, e i due s’innamorano al primo sguardo. Il cameriere Dandini, travestito da principe, viene invece corteggiato dalle due sorelle. Alla festa vorrebbe partecipare anche Cenerentola, ma Don Magnifico la sbeffeggia e glielo impedisce. Dandini riferisce al principe che Clorinda e Tisbe sono solo due maleducate ambiziose.
Infatti quando il principe spiega che vorrebbe dare una delle due ragazze in moglie al cameriere (ovvero al vero principe) le due altezzose si rifiutano.
Prima del grande pranzo, giunge al ballo una dama che assomiglia a Cenerentola, la quale si dichiara innamorata del cameriere, che non sa essere il vero principe. Fuggendo perde una scarpetta e Ramiro giura di ritrovarla. Dandini spiega a Don Magnifico, facendolo infuriare, che lui non è il principe, ma il suo cameriere. Durante un temporale si rompe una ruota alla vettura del principe Ramiro. Entrato in casa, Cenerentola apprende che il suo amato non è il cameriere, ma il vero principe. Tutti sono stupiti. Insultata dalle sorelle, Cenerentola viene protetta
da Ramiro. Ma lei è una ragazza buona e chiede allo sposo che siano perdonate, perché ora che è principessa, s’è già dimenticata in un istante la brutta vita di prima.
Quando
mar, 13 dic 2016 19:00
Biglietti
GALLERIAorganizzatore
Puntozero Teatro
13dic6:00 pm7:00 pmApertura al pubblico del Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria
Dettagli evento
Alle ore 18.00 si inaugura la nuova Porta del Carcere che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria sito all'interno dell'Istituto penale. Una porta dal
Dettagli evento
Alle ore 18.00 si inaugura la nuova Porta del Carcere che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Puntozero I.P.M. Beccaria sito all’interno dell’Istituto penale.
Una porta dal forte valore simbolico che avvicina due realtà quali la Società civile e la comunità dei Detenuti e che rende più efficienti i valori di reinserimento sociale applicati all’interno dell’Istituto dalle Autorità e del personale del Carcere, da figure di prestigio umano e culturale
Quando
mar, 13 dic 2016 18:00 - mar, 13 dic 2016 19:00
Biglietti
GALLERIA07dic6:00 pmMadama ButterflyLIVE dal Teatro alla Scala
Dettagli evento
MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini Direttore:Riccardo Chailly Regia: Alvis Hermanis - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala - Durata: 2 ore e 40 minuti (incluso intervallo) - Madama Butterfly nacque alla Scala nel febbraio 1904:
Dettagli evento
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
Direttore:Riccardo Chailly
Regia: Alvis Hermanis
– Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
– Durata: 2 ore e 40 minuti (incluso intervallo)
– Madama Butterfly nacque alla Scala nel febbraio 1904: per la Prima del 7 dicembre verrà riproposta la versione originale!
Quando
mer, 07 dic 2016 18:00
05dic10:00 amErrare Humanum Est...al Teatro di Milano
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 05 dic 2016 10:00
Biglietti
Riservato alle scuolenovembre 2016
28nov10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Media Iqbal Masih
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
lun, 28 nov 2016 10:00
Location
Scuola Media Statale Iqbal Masih
Via Bianca Milesi, 4, Milano
Biglietti
Riservato alle scuole15nov4:30 pm5:30 pmUn Sogno Hip-Hop con AkalaDimostrazione dei lavori del laboratorio teatrale
Dettagli evento
All'interno del Festival Shakespeare 400 - Will Forever Young. Grazie al sostegno del British Council e dell’Università degli Studi di Milano, l’artista britannico Kingslee “Akala” Daley, poeta e rapper, fondatore e direttore
Dettagli evento
All’interno del Festival Shakespeare 400 – Will Forever Young. Grazie al sostegno del British Council e dell’Università degli Studi di Milano, l’artista britannico Kingslee “Akala” Daley, poeta e rapper, fondatore e direttore artistico della compagnia The Hip-Hop Shakespeare Company, patrocinata da Sir Ian Mckellen e nata con lo scopo di far conoscere i versi shakespeariani ai ragazzi più disagiati delle periferie, coinvolgerà un gruppo di studenti universitari, di ragazzi di Puntozero teatro e di giovani detenuti dell’Istituto Penale Beccaria.
Quando
mar, 15 nov 2016 16:30 - mar, 15 nov 2016 17:30
Costo:
Gratuito (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
Biglietti
PRENOTAZIONI CHIUSEorganizzatore
Shakespeare 400 Festival - Will forever youngemail: cristina.paravano@unimi.it
ottobre 2016
25ott10:00 amErrare Humanum Est...Scuola Media Ricci
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che
di più
Dettagli evento
Errare Humanum Est è più di una rappresentazione teatrale, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koinè di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicità dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Quando
mar, 25 ott 2016 10:00
Location
Teatro del Buaratto al Pime
Via Mosè Bianchi 94 Milano